25 buoni motivi per fare il Natale in Romagna

25 buoni motivi per fare il Natale in Romagna

natale in romagna

Il Natale è bello dappertutto. Ma il Natale in Romagna è qualcosa di superiore. Per chi è andato a vivere altrove e ci torna per stare con la famiglia il Natale in Romagna diventa ancora più bello. Ma anche chi sta sempre qua ha tutti i motivi per goderselo per bene.

Ecco qua allora 25 buoni motivi per godersi il Natale in Romagna:

 

I cappelletti in brodo. “Nissun piat gòsta e vèl come i caplètt al dè’d Nadèl” Nessun piatto gusta e vale quanto i cappelletti il giorno di Natale.

Il presepe della marineria che vale un giro a Cesenatico

Il vin brulè. Magari alla notte della vigilia

Delle gran partite a carte a marafone o beccaccino con i vecchi

I pasquaroli o pasqualotti intorno all’Epifania

Il giro in centro a Ravenna. Che fa sempre figo

Gli auguri dei maschi il primo dell’anno

I cappelletti avanzati dal pranzo di Natale

La Messa di Natale. Che i romagnoli saranno anche anticlericali ma poi a Natale le chiese le riempiono

Il cotechino col purè e le lenticchie

Il presepe di sabbia a Marina di Ravenna

Le facce distrutte delle arzdore che lavorano come operai dell'”800

Il ceppo di Natale (e’ zöch d’Nadêl)

Il presepe vivente a Riccione e la mostra di presepi a Imola

La famiglia. Perché la Romagna è prima di tutto famiglia

I mercatini di Natale a Sant’Agata Feltria (ma bisogna andarci per tempo)

Il sangiovese. Che è buono tutto l’anno, Natale compreso

Il Santa Claus village

Pattinare sulla rotonda a Milano Marittima

La zuppa inglese. Che a Natale diventa pure più buona

La fiera del Natale a Rimini

La giostrina in piazza Saffi a Forlì. Torniamo tutti bambini!

Le mostre di presepi a Rimini e Longiano

Il cappone!

La befana. Perché in Romagna si festeggia sul serio anche quella

 

Quanti altri buoni motivi ci sono? Intanto buon Natale in Romagna!

VEDI ANCHE:

BUON NATALE IN ROMAGNOLO

NATALE IN PROVINCIA

CINEPANETTONE IN ROMAGNA

NADEL IN RUMAGNA

Un pensiero su “25 buoni motivi per fare il Natale in Romagna

  1. LE “PESCHE” rigorosamente fatte in casa,riempite di crema,oppure di cioccolato,anche di crema e cioccolato……imbevute nel ,famoso,rosolio,che gli da quel colore rosso e poi passate nello zucchero…….gliè propri boni……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *