Vai al contenuto
Paolo Gambi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Libri
  • Corso di poesia
  • Videocorsi
  • Dicono di me
  • Italiano
  • English
Cerca
Paolo Gambi
Chiudi menu
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Libri
  • Corso di poesia
  • Videocorsi
  • Dicono di me
  • Italiano
  • English
Paolo Gambi
Cerca Mostra/Nascondi menu

Categoria: cultura

31 Gennaio 202211 Aprile 2022cultura, poesia, poesia e arte

Parole e musica: con la tecnologia arriva una nuova era?

Parole e musica sono una coppia che ha litigato parecchio nel corso della storia. E oggi che succede? Parole e musica nella […]

19 Gennaio 202219 Gennaio 2022cultura, poesia, teatro

Drusilla Foer: ecco il mio incontro con lei

Drusilla Foer è un’artista straordinaria. Mi sono ritrovato su un palco con lei, al ridotto del teatro Goldoni di Bagnacavallo, grazie a […]

23 Dicembre 202111 Aprile 2022comunicarebene, cultura, poesia, poesia e arte

NFT E ARTE: HA RAGIONE BRIAN ENO?

NFT e arte. Il binomio è possibile? Cosa pensa Brian Eno Brian Eno, in una recente e molto interessante intervista a crypto […]

19 Giugno 202119 Giugno 2021cultura, libri

Scurati si dimette per Saviano. Lo avrei fatto anche io. Ma si sarebbe dimesso per Sgarbi?

Scurati si è dimesso dalla presidenza della fondazione Ravello. Motivazione: “i soci fondatori della Fondazione Ravello non rispettano la libertà intellettuale e […]

15 Aprile 202114 Aprile 2022cultura, motivazione, poesia, poesia e arte, poesie

Poesie per l’autostima e la motivazione

Poesie per l’autostima e la motivazione? Può sembrare un’operazione inusuale, azzardata, sfrontata. Ma io credo fermamente che la Poesia sia un cammino […]

10 Febbraio 202110 Febbraio 2021cultura

Per gli Aristogatti sarei disposto a fare la rivoluzione

Gli Aristogatti non piacciono alla censura del politicamente corretto e Disney Channel. Così come non piacciono Peter Pan e Dumbo. Perché? Ce […]

31 Gennaio 202112 Marzo 2021cultura, poesia

Amanda Gorman: alcuni motivi per esserne terrorizzati

Amanda Gorman. Chiunque si interessi di letteratura e poesia oggi parla di lei, la poetessa afroamericana che ha letto all’insediamento del presidente […]

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020capire l'italia, comunicarebene, cultura, giornalismo

Debunking: tutti dobbiamo imparare a farlo per cercare la verità

Debunking. Un’orrenda parola inglese che racchiude però ciò a cui oggi siamo continuamente chiamati: smascherare le notizie false (per favore, non chiamiamole […]

27 Novembre 202027 Novembre 2020cultura, libri, poesia

Oscar Wilde: cosa leggere per conoscere uno dei grandi della storia

Oscar Wilde risuona nelle orecchie di tutti per le citazioni che circolano persino in rete. “Posso resistere a tutto fuorché alla tentazione”; […]

18 Novembre 20208 Aprile 2022capire l'italia, cultura, libri, poesia

Divina commedia: dieci motivi per sfidare la scuola e leggersela da soli

Divina Commedia. Inizio dicendo subito che bisogna lasciar da parte i riassunti. Ma non perché Dante non gradirebbe e vi farebbe fare […]

Navigazione articoli

< 1 2 3 4 >
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
paolo@rinascimentopoetico.it

Articoli recenti

  • Mexico
  • Poesia postcontemporanea: io ci sono e voi?
  • Merini
  • (senza titolo)
  • (senza titolo)
  • ANGELOCUSTODE
  • capire l'italia
  • comunicarebene
  • cultura
  • donne e uomini
  • facezie
  • giornalismo
  • Homepage
  • libri
  • mondopiccolo
  • news
  • poesia
  • poesia e arte
  • poesie
  • Racconti
  • ravenna
  • Romagna
  • teologia in minigonna
  • Uncategorized
  • viaggi
  • video
  • viverbene
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
© 2023 Paolo Gambi. Proudly powered by Sydney