16 Novembre 202018 Novembre 2020cultura, libri Roald Dahl: cosa leggere dell’autore de “La fabbrica di cioccolato” e “Le streghe” Roald Dahl è uno scrittore poco conosciuto. Ma molto conosciuti sono alcuni suoi riuscitissimi personaggi. Dalla fabbrica di cioccolato a Matilde (non […]
28 Ottobre 202027 Ottobre 2020cultura, poesia, poesie Libertà: una parola che vorrei far risuonare in ogni timpano Libertà. Vorrei far risuonare questa parola in ogni angolo della cella in cui ci lasciamo rinchiudere. Specialmente in questo momento storico così […]
26 Dicembre 201926 Dicembre 2019cultura DACIA MARAINI, GESÙ, LE SARDINE, IL PLURALISMO E LA CULTURA ITALIANA La nota scrittrice Dacia Maraini sulle pagine del Corriere della Sera ha accostato il movimento delle sardine a Gesù. Quale sarebbe il […]
29 Maggio 20196 Marzo 2020cultura, poesia L’infinito di Leopardi è diverso dal tuo? L’infinito di Leopardi è una poesia universale. Parla agli uomini dell’ottocento quanto a quelli di oggi. E nell’Italia di oggi questo è […]
21 Maggio 201922 Maggio 2019cultura, libri Winter is coming… C’è qualcuno che si intenda di metereologia? “Winter is coming” ci dice chiaramente il motto degli Stark, “l’inverno sta arrivando”. Lo abbiamo visto nella serie TV e lo avevamo […]
18 Maggio 201918 Maggio 2019cultura, libri Il trono di spade petizione per cambiare il finale Il trono di spade: petizione per cambiare il finale. Era già successo che i fan interagissero con la narrazione chiedendo di cambiarla. […]
11 Maggio 201912 Maggio 2019cultura, poesia Salone del libro di Torino: riflessioni sulla cultura in Italia Salone del libro di Torino: ci sono stato. Era la mia prima volta e confesso che avevo aspettative piuttosto alte. Mi aspettavo […]
5 Maggio 201924 Maggio 2019cultura Politica: perché non ne scrivo in questa repubblica degli slogan Più di una persona mi ha chiesto perché non scrivo di politica e mi concentro su cose più leggere o su argomenti […]
19 Marzo 201919 Marzo 2019cultura, libri Il nome della rosa in serie TV: che Medioevo ci racconta Eco? Il nome della rosa è ora anche una serie TV. Tratto dall’OMONIMO LIBRO di Umberto Eco (che bisogna comunque leggere), questa serie […]
18 Marzo 201918 Marzo 2019cultura, libri I fratelli Karamazov: una spada nel cuore che fa saltare ogni certezza. I fratelli Karamazov è l’ultima e forse più complessa opera di Fëdor Dostoevskij. Ho appena assistito a una traduzione teatrale messa in […]