Categoria: poesie
-
Studium Accademia di Casale e del Monferrato: Paolo Gambi è diventato un Accademico
Studium Accademia di Casale e del Monferrato per l’Arte, la Letteratura, la Storia, le Scienze e le Varie Umanità: sono diventato un Accademico. L’onore per me è immenso, questa incredibile istituzione, fondata nel 1476 dal Marchese del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo, ha annoverato e annovera fra i suoi membri capi di Stato, premi Nobel, teste…
-
Poesia postcontemporanea: io ci sono e voi?
Poesia postcontemporanea: io ci sono e voi? Poesia postcontemporanea: cos’è? Il mondo della poesia negli ultimi tempi ha camminato a un passo molto più lento di quello delle altre arti. Mentre infatti quella che viene chiamata “arte contemporanea” ha già iniziato il suo processo di superamento per sfociare nel “postcontemporaneo“, nel mondo della poesia si…
-
Poesia SEO, poesia dappertutto
Poesia SEO, versi proibiti, versi inutili. Ma da ogni lutto una fenice rinasce “Poesia dappertutto” come un folle ripeto con ogni fiato, in ogni angolo del creato. E un giorno, lo so, sarò pure ascoltato. Ho fatto poesia NFT, poesia ASMR, Code poetry, Instapoesia e poesie su wattpad; e ho ficcato versi sulla sabbia, sulla…
-
Cantico delle creature: San Francesco e il suo testamento
Cantico delle creature: San Francesco ha scelto una poesia per donare al mondo il suo testamento. Quello vero. Dove sta la verità su Francesco d’Assisi? Come ho spiegato altrove, fra i versi del Cantico delle creature si annidano molti messaggi segreti, che solo un occhio molto attento può trovare. Per questo ho dedicato quasi due…
-
Cantico delle creature: analisi
Cantico delle creature: analisi. Cantico delle creature: analisi Per capire il Cantico delle creature serve molta pazienza, buona volontà e tempo. Io ho dedicato quasi due anni di studio per partorire un libro che possa fare da bussola fra i versi del Cantico. E credo che il modo migliore per trovare un’analisi esaustiva sia semplicemente…
-
Il cantico delle creature: testo e prime considerazioni
Cantico delle creature: testo per voi. Il cantico Il Cantico delle creature è la più bella poesia italiana. Ho dedicato quasi due anni di ricerche per navigarlo e alla fine ho concentrato tutto in questo testo con cui voglio condividere il mio cammino. Ma, per quanto straordinario sia il Cantico, non è la prima poesia…
-
La più bella poesia italiana
La più bella poesia italiana è quella che deve ancora esser scritta. Ma fra quelle già morte sulla carta qual è la più bella? La più bella poesia italiana Chi può decidere quale sia la più bella poesia italiana? Ogni poeta in verità sotto sotto pensa che sia una delle sue. Io amo molto Ungaretti,…
-
Poesie famose italiane brevi
Poesie famose italiane brevi: nell’era digitale si salvano solo quelle? Poesie famose italiane brevi Il tempo in cui viviamo ci costringe a tempi e spazi sempre più stretti. Se pochi secoli fa una poesia poteva farsi poema, oggi deve farsi tweet. Ecco perché molte poesie del passato sono riuscite a intrufolarsi fra le strette maglie…
-
Versi di poesie famose: eccone qualcuno
Versi di poesie famose: eccone qualcuno. Versi di poesie famose La poesia la studiamo a scuola. Questo significa che molte volte diventa un “dovere” e finiamo per perderci invece il piacere di gustarcela liberamente. Per recuperare almeno parte della bellezza di versi di poesie famose, ne propongo qualcuno, senza sapere quale sia la più bella…
-
Il più grande poeta italiano vivente
Il più grande poeta italiano vivente chi è? A chi interessa chi sia il più grande poeta italiano vivente? Farsi questa domanda, dopo aver indagato chi sono i poeti oggi, è un po’ come chiedersi chi sia il più grande poeta italiano contemporaneo. In molti si chiedono chi sia il più grande poeta italiano de…